I cookie permettono il funzionamento di alcuni servizi di questo sito. Utilizzando questi servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi: Informativa sulla Privacy & Cookie Policy |
Ricerca Olistica per l'Evoluzione dell'Anima /|\ Giovedì 28 Settembre 2023 /|\ /|\ 17 utenti connessi /|\ |
![]() ![]() libri amazon ![]() Vers. ECO YouTube Video EdMO ![]() Video EdEN ![]() Video Vipassana ![]() OFFERTA ![]() |
||
ATTESTATI |
ShiAtsu
Digitopressione![]() ![]() ![]() Effetti di un trattamento ShiAtsu ![]() Il trattamento Sia all'inizio che alla fine del trattamento vi è il saluto fatto dall'operatore al soggetto in segno di rispetto e di richiesta di permesso ad operare fisicamente ed energeticamente sulla sua persona. Il trattamento si svolge con la pressione di vari punti del corpo al fine di stimolare, o rilassare, i meridiani energetici interessati, queste pressioni vengono eseguite in modo armonioso ascoltando la respirazione e rispettandone le reazioni. Durante il trattamento il soggetto potrebbe provare un senso di disagio o una sensazione di rilassamento tale da addormentarsi; entrambe le reazioni sono giuste ma se il senso di disagio diventa insopportabile, il trattamento viene "alleggerito" in modo da poter dare tempo e modo per stabilizzarsi. Durata del trattamento Come per tutti i trattamenti è giusto prendersi del tempo da dedicare a se stessi in assoluta tranquillità. Generalmente un trattamento Shiatsu dura dai 45 ai 60 minuti ed andrebbe ripetuto a distanza di una settimana fino ad ottenimento dei risultati. Quindi per un trattamento Shiatsu bisogna considerare di dedicare a se stessi almeno un'ora della settimana staccandosi dal mondo e dai problemi della vita quotidiana. Un po' di storia A partire dal VI secolo giunsero e si stabilirono in Giappone dei monaci buddisti che favorirono una larga diffusione dei princìpi della medicina tradizionale cinese e ne costituiscono il fondamento teorico. Dopo secoli di diffusione, nel 1911 venne emanata una legge che riconosceva ufficialmente l'agopuntura, l'an-ma e la mo-xa. La stessa legge lasciava la possibilità di praticare anche altre forme di trattamento non riconosciute e questo avrà una particolare rilevanza nella nascita e nello sviluppo iniziale del metodo Shiatsu. Infatti nel 1964, una nuova normativa definì lo Shiatsu come una forma di cura autonoma e distinta dalle altre tecniche venendo così definito: "La shiatsuterapia è una forma di manipolazione che si esercita con i pollici, le altre dita e i palmi delle mani senza l'ausilio di strumenti, meccanici o d'altro genere. Consiste nella pressione sulla cute intesa a perseguire e conservare lo stato di salute dell'individuo nella sua interezza". Cominciano così a ricoprirsi di prestigio le prime scuole specifiche per il suo insegnamento e tra queste quella creata nel 1940 da Tokujiro Namikoshi, che ha avuto il merito di essere stato il primo a dare una organizzazione didattica essenziale alla metodologia Shiatsu. Successivamente il Maestro Shizuto Masunaga, inizialmente collaboratore di Namikoshi, ha elaborato una metodologia di Shiatsu che si basa sulla visione energetica del ricevente in quanto persona, fondando l'associazione di Shiatsu IOKAI. L'apporto di Masunaga in termini di evoluzione è stato determinante per il successivo sviluppo dello Shiatsu oltre i confini del Giappone. In Italia come nel resto d'Europa lo Shiatsu si diffonde all'inizio degli anni settanta, quando trova un ambiente particolarmente favorevole alla propria diffusione ed al proprio sviluppo. La tecnica Lo ShiAtsu si basa su quattro "pilastri": - il respiro - la postura - la perpendicolarità - la pressione Lo Shiatsu è una tecnica manuale basata principalmente sulle pressioni portate con i pollici, le dita, i palmi delle mani, i gomiti, le ginocchia o i piedi. Una pressione efficace è caratterizzata da cinque fattori che devono sempre essere presenti: - l'uso del giusto strumento di lavoro - una corretta posizione dell'operatore - una corretta individuazione dell'area su cui operare - l'attenzione dell'operatore - tre fasi pressorie: ingresso, stasi, uscita Questo permette, contattando il suo livello energetico più profondo e quindi tutti gli aspetti della sua realtà, di risvegliare nel ricevente la sua forza di autoguarigione. Nella medicina tradizionale cinese (MTC) psiche e soma non sono mai stati divisi e questo rappresenta una delle fondamentali differenze con la medicina occidentale. Gli stili Esistono diversi stili di Shiatsu, ma i più diffusi sono quelli fondati dai due grandi maestri Namikoshi e Masunaga, da cui assumono il nome: ![]() ![]() |
Cristal's Deva D.E.A. E.d.E.N. Purificazioni ReiKi Placebo |
|
Ricerca Olistica nasce da un percorso di crescita interiore, un'Evoluzione personale aiutata dagli strumenti del mondo olistico ma con un'attenzione particolare verso lo sviluppo dell'individuo nella sua completezza fisica emotiva ed energetica. Non eseguo trattamenti o massaggi con finalità medica, curativa, riabilitativa fisica o psichica, ed il fatto che molte volte durante un processo evolutivo si possano riscontrare la sparizione dei sintomi ed un profondo stato di benessere è da considerarsi un piacevole effetto collaterale. Questo sito non rappresenta in alcuna parte una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Tutti i dati forniti dal visitatore durante l'utilizzo delle pagine interattive saranno trattati nel rispetto del D.lgs 196/2003 e del regolamento (UE) 2016/679 GDPR sulla tutela dei dati personali, inoltre questo sito utilizza cookie tecnici (non di profilazione) per permettere l'utilizzo di servizi online, l'utilizzo di qualsiasi elemento della pagina costituisce consenso all'utilizzo di questi cookie (vedi informativa sulla privacy & cookie policy). |
|||
|