Saeculum 69
Autore: Roberto Ròn Capello Genere: Appunti di ricerca Lingua: Italiano Formato: Tascabile 10,8x17,48 cm - 524 pagine - 0,49 kg
Pubblicato: 30 Novembre 2014 Editore: Lulu ISBN: 978-1-291-99641-8 
Prezzo formato eBook: 4,49€  Prezzo in copertina: 25,00€
"Un’intuizione, una possibile interpretazione per rimettere in movimento il Calendario Gallico, un antico modo di scandire il tempo legato ai cicli della Luna e del Sole in uso presso i Celti più di duemila anni fa. Come nel mio saggio precedente, con questo scritto ho voluto fornire un saeculum completo, il secolo gallico citato da Plinio il Vecchio e calcolato in base ad un algoritmo simile all’antico metodo di calcolo dei druidi ai tempi di Giulio Cesare."
Tratto da wikipedia:
 "Il calendario Gallico di Coligny è un'epigrafe in lingua gallica incisa con caratteri latini su tavola in bronzo, risalente alla fine del II secolo d.C., contenente un antico calendario gallico rinvenuto nel 1897 a Coligny, nei pressi di Lione. E' costituito da una lastra di bronzo lunga 148 cm e alta 90 di cui si conservano 73 frammenti; presenta sedici colonne con i mesi per un arco di tempo di cinque anni solari. Il calendario Gallico di Coligny, con le sue 2021 righe distribuite su 16 colonne, è il documento più cospicuo, per estensione del testo, tra le peraltro rare testimonianze scritte delle lingue celtiche continentali. Il calendario rappresenta tutti i mesi dell'anno celtico, di 30 o 29 giorni, divise in due quindicine numerati in cifre romane (15+15 o 15+14) con annotazioni relative alle feste o all'indicazione dei mesi buoni (nel senso di "completi", indicati dalla parola MAT(U) sul calendario per i mesi pari) e cattivi (nel senso di "incompleti", indicati dalla parola ANM (ATU), per i mesi dispari). Ciascun giorno, corrispondente a una riga, è preceduto da un foro in cui inserire il segnacolo e seguito dalle varie annotazione relative a quel giorno: possono distinguersi alcune più frequenti come D MB e D AMB. In un solo caso l'annotazione è esplicita: Atenoux. Le annotazioni si fanno più fitte nei due mesi intercalari, andando a occupare più righe. La sua impostazione corrisponde a un sistema lunisolare molto complesso, che presuppone una conoscenza secolare dei moti degli astri, come pure la capacità di costruire modelli matematici che ne descrivano le regole. Segue, come dice Cesare a proposito della misurazione del tempo presso i Galli, un corso lunare e perciò ha solo 355 o 385 giorni, il che spiega perché ci siano cinque anni: ogni 30 mesi si rendeva necessario l'inserimento di un mese intercalare (Sonnocingos), di cui bisognava tener conto, portando il computo dei giorni a 385. I mesi intercalari, sull'arco di 5 anni, erano quindi due: essi si inserivano all'inizio del lustro e a metà del terzo anno. Grazie a esso ci sono pervenuti i nomi dei 12 mesi ordinari celtici, indicati per esteso o in abbreviazione all'inizio di ciascun periodo: Samonios, Dumannios, Riuros, Anagantios, Ogronios, Cutios, Giamonios, Simiuisonna, Equos, Elembiu, Aedrinios, Cantlos. Ci fornisce inoltre la sola menzione esplicita di una festività celtica, il trinox samoni (che cadeva nel mese di Samonios), equivalente alle tre notti di Samhain del calendario irlandese; il quindicesimo giorno del mese era chiamato Atenoux (col significato, forse, di ritorno al periodo buio), e divideva il mese in due quindicine, la prima chiara (segnata dal plenilunio) e la seconda scura (novilunio), di 14 o 15 giorni."
UNA TEORIA PERSONALE
Qualche anno fa sono venuto a conoscenza dell'esistenza del Calendario di Coligny e del mistero del suo funzionamento. Non è difficile imbattersi nel web in pagine dove si propongono possibili teorie sul suo funzionamento o sulla presunta reale funzione ma nessuna mi ha convinto per un motivo che ritengo fondamentale... se i Druidi 2000-3000 anni fa hanno creato un calendario che è chiaramente lunare, allora deve in qualche modo rispettare le fasi lunari. E' su questa premessa che negli ultimi anni ho studiato il reperto e le limitate informazioni reperibili cercando di trovare il classico "bandalo della matassa"; alla fine sono riuscito a creare una mia personale interpretazione del funzionamento del calendario, un sistema semplice che rimette in linea il calendario rispettando le fasi e le stagioni anche a distanza di migliaia di anni.

|
Atlante Energetico della Pancia
Autore: Roberto Ròn Capello Genere: Didattico Lingua: Italiano Formato: 21,59x21,59 cm - 32 pagine - 0,2 kg Pubblicato: 1 Dicembre 2018 Editore: Lulu ISBN: 978-0-244-13870-7 Pre...segue
Frammenti di Tempo
Autore: Roberto Ròn Capello Genere: Appunti di ricerca Lingua: Italiano Formato: Tascabile 10,8x17,48 cm - 84 pagine - 0,11 kg Pubblicato: 21 Aprile 2012 Editore: Lulu ISBN: 978-1-4716-6743-5 ...segue
il più brutto libro mai scritto
Autore: Roberto Ròn Capello Genere: Insensato Lingua: Italiano ed altre 11 lingue Formato: Tascabile 10,8x17,48 cm - 40 pagine - 0,08 kg Pubblicato: 31 Dicembre 2017 Editore: Editoria Sperimentale...segue
Al Kemi Ho - Alchimia della Lunga Vita
Autore: Roberto Ròn Capello Genere: Quaderno del corso Lingua: Italiano Formato: A5 14,81x20,98 cm - 32 pagine - 0,1 kg Pubblicato: 3 Aprile 2019 Editore: Lulu ISBN: 978-0-244-46557-5 &n...segue
E.d.E.N. Eufonia degli Elementi Naturali
Autore: Roberto Ròn Capello Genere: Quaderno del corso Lingua: Italiano Formato: A5 14,81x20,98 cm - 76 pagine - 0,2 kg Pubblicato: 2 Novembre 2015 Editore: Lulu ISBN: 978-1-326-45952-9 ...segue
E.d.M.O. Elementi di Massaggio Olistico
Autore: Roberto Ròn Capello Genere: Quaderno del corso Lingua: Italiano Formato: A5 14,81x20,98 cm - 32 pagine - 0,1 kg Pubblicato: 3 Settembre 2014 Editore: Lulu ISBN: 978-1-291-99640-1  ...segue
M.O.p.P. Massaggio Olistico per Principianti
Autore: Roberto Ròn Capello Genere: Quaderno del corso Lingua: Italiano Formato: A5 14,81x20,98 cm - 96 pagine - 0,3 kg Pubblicato: 1 Novembre 2018 Editore: Lulu ISBN: 978-0-244-42987-4 ...segue
un amore gay
Autore: Roberto Ròn Capello Genere: Narrativa Lingua: Italiano Formato: Tascabile 10,8x17,48 cm - 116 pagine - 0,14 kg Pubblicato: 23 Marzo 2015 Editore: Lulu ISBN: 978-1-326-13291-0 &n...segue
|