I cookie permettono il funzionamento di alcuni servizi di questo sito. Utilizzando questi servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi: Informativa sulla Privacy & Cookie Policy |
Ricerca Olistica per l'Evoluzione dell'Anima /|\ Giovedì 28 Settembre 2023 /|\ /|\ 20 utenti connessi /|\ |
![]() ![]() libri amazon ![]() Vers. ECO YouTube Video EdMO ![]() Video EdEN ![]() Video Vipassana ![]() OFFERTA ![]() |
||
ATTESTATI |
Idromele
Vino di Miele della Tradizione CelticaGuida alla preparazione di un buon idromele tradizionale o moderno secondo l'uso che se ne desidera fare. nota 2: il quantitativo di zucchero residuo al termine della fermentazione (grammi di zucchero su litro), determina l'intensita' della sensazione dolce nell'idromele finito, in generale: fino a 6 g/litro si ottiene un idromele secco da 6 a 10 g/litro si ottiene un idromele abboccato da 10 a 20 g/litro si ottiene un idromele amabile da 20 a 40 g/litro si ottiene un idromele dolce oltre a 40 g/litro si ottiene un idromele liquoroso Procedimento Per produrre un buon Idromele dobbiamo seguire alcune semplici regole di buonsenso; a partire dalla scelta del tipo miele da utilizzare fino alla scelta del giorno lunare d'inizio della produzione. Seguendo il Ciclo Lunare La scelta del giorno in cui iniziare la produzione dell'Idromele è fondamentale per la buona riuscita del tutto. Il giorno ideale per la preparazione del mosto è il primo quarto di luna, in quanto sia lievito che miele iniziano ad essere più vitali risentendo dell'influsso lunare, l'Idromele così prodotto risulterà più mosso e giovane. Se preferite un Idromele più fermo e maturo, iniziate la produzione nel giorno del plenilunio, ma non andate oltre quella data. In sostanza consiglio di iniziare la produzione nei primi 7 giorni del mese druidico. Operazioni Preliminari Pulire bene e sanificare il fermentatore (bottiglione o altro contenitore in cui volete far avvenire la fermentazione) ed ogni altro strumento che state per utilizzare nella preparazione. Individuate un luogo al buio, asciutto ed a temperatura costante (circa 20ºC) dove mettere a fermentare l'Idromele per le prossime settimane. Preparazione dell'alcol (solo se volete preparare un Idromele Moderno) Almeno una settimana prima della preparazione del mosto, uniziate aromatizzando l'alcol con gli aromi che desiderate utilizzare, c'è chi utilizza spezie e scorze di agrumi, scegliete voi ma fate che siano tutti ingredienti naturali di agricoltura biologica o equivalente. Lasciate poi riposare il tutto al buio fino al giorno della produzione. Preparazione del Mosto ![]() Fermentazione di 21 Giorni Nei primi 10 giorni avviene la fermentazione più veloce ed agitata, può essere utile controllare giornalmente che non vi siano state fuoriuscite di mosto. Per i restanti 11 giorni la fermentazione è lenta, in questo momento i lieviti si avvicinano al loro limite di tolleranza alcolica riducendo la loro vitalità. Imbottigliamento e Maturazione 8 Mesi Al termine della fermentazione (indicativamente il giorno del novilunio), si può procedere al filtraggio ed imbottigliamento dell'Idromele prodotto (ricordatevi prima di pulire e sanificare i contenitori finali). Le bottiglie così realizzate vanno poi fatte maturare per circa 8 mesi in un luogo fresco asciutto e buio. |
Druidismo Naturismo Sacra Unione |
|
Ricerca Olistica nasce da un percorso di crescita interiore, un'Evoluzione personale aiutata dagli strumenti del mondo olistico ma con un'attenzione particolare verso lo sviluppo dell'individuo nella sua completezza fisica emotiva ed energetica. Non eseguo trattamenti o massaggi con finalità medica, curativa, riabilitativa fisica o psichica, ed il fatto che molte volte durante un processo evolutivo si possano riscontrare la sparizione dei sintomi ed un profondo stato di benessere è da considerarsi un piacevole effetto collaterale. Questo sito non rappresenta in alcuna parte una testata giornalistica in quanto non viene aggiornato con cadenza periodica né è da considerarsi un mezzo di informazione o un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Tutti i dati forniti dal visitatore durante l'utilizzo delle pagine interattive saranno trattati nel rispetto del D.lgs 196/2003 e del regolamento (UE) 2016/679 GDPR sulla tutela dei dati personali, inoltre questo sito utilizza cookie tecnici (non di profilazione) per permettere l'utilizzo di servizi online, l'utilizzo di qualsiasi elemento della pagina costituisce consenso all'utilizzo di questi cookie (vedi informativa sulla privacy & cookie policy). |
|||
|